Fagiolina del Trasimeno - produzione e vendita diretta
 HOMEPAGE                                 Produzione e vendita diretta - Lago Trasimeno - Umbria (Italy)




Informazioni sul prodotto


Festa della Fagiolina


*� un presidio Slow Food



Alcune ricette...





Per informazioni e

per acquistare il prodotto


scrivici a...


[email protected]



6� edizione della Festa della Fagiolina del Trasimeno ...dal 22 al 26 agosto 2018 a Porto, piccolo borgo vicino a Castiglione del Lago (Perugia, Umbria IT).




La Fagiolina del Lago Trasimeno � un prodotto tipico della zona del Lago Trasimeno in Umbria. La fagiolina � un seme molto piccolo di forma allungata e di color crema (pu� assumere tuttavia una colorazione varia, con differenti screziature). Grazie a questo sito puoi acquistare direttamente dal produttore questo particolare e ricercato prodotto tipico della nostra zona.

Sei interessato al prodotto? Contattaci per informazioni in merito >>>



 

Formidabile alimento degli Etruschi�

Grazie alla infaticabile attivit� commerciale della civilt� etrusca, la Fagiolina del Trasimeno (scientificamente Vigna Unguiculata, le cui origini botaniche sono da ricercarsi in Africa), si � diffusa nell�Etruria compreso il bacino del Lago Trasimeno, i cui terreni umidi e clima si sono rivelate condizioni ideali per ottenere un prodotto di eccellente qualit� che � rimasto immutato nel tempo.

Coltivata fino al dopoguerra, prevalentemente negli orti, ha rappresentato il principale apporto proteico all�alimentazione delle popolazioni locali; infatti le analisi fatte, mostrano dei contenuti di proteine superiori a quelli dei fagioli, da un 5% fino al 15 % in pi�. Inoltre anche il contenuto di lipidi � significativamente pi� alto e tale fatto � molto importante in quanto nella modesta frazione lipidica dei legumi in realt� sono contenute la maggior parte delle molecole con attivit� funzionale. Tali risultati evidenziano quindi un ottimo livello di qualit� nutrizionale per la Fagiolina del Trasimeno.

Con la fine della mezzadria e del progressivo abbandono delle campagne si � rischiata l�estinzione della Fagiolina perch� molto meno produttiva dei Fagioli e maggiormente esigente di manodopera. Oggi la Fagiolina del Trasimeno � un prodotto unico ed irripetibile, che ha �caratteristiche genetiche� specifiche e particolari, al punto che nel 2000 � stata riconosciuta ed inserita tra i Presidi Slow Food e grazie al paziente e assiduo lavoro di alcuni giovani agricoltori e alla collaborazione con l�universit� di Agraria di Perugia (specialmente si ringrazia la Professoressa Valeria Negri) si � scongiurato il rischio di estinzione; successivamente, nel 2002, si � costituito il �Consorzio Fagiolina del Trasimeno� allo scopo di tutelare ed esercitare un�attiva di vigilanza sulla produzione e sul commercio del prodotto, al fine di garantirne la qualit� al consumatore, nel totale rispetto del Disciplinare di Produzione. Il Presidio della Fagiolina, specifico dell�area del Lago Trasimeno, � protagonista nella memoria e nella tradizione popolare, oggi conta pi� di venti soci produttori.


Sei interessato al prodotto?
Contattaci per informazioni in merito >>>


La Fagiolina, � una pianta molto rustica e resistente a parassiti che viene seminata in primavera, non ha grandi esigenze dal punto di vista colturale, ma le difficolt� arrivano nel momento della raccolta; in quanto la fioritura e la successiva maturazione dei baccelli avviene in maniera scalare; quest�ultima lunga e laboriosa operazione comincia a fine luglio e si protrae fino a settembre. I baccelli raccolti, lunghi non pi� di 12-15 centimetri, vengono stesi all�aria aperta per ultimarne l�essiccazione e successivamente battuti per liberarne il seme. A questo punto il seme viene vagliato e successivamente confezionato ed etichettato.


La coltivazione della Fagiolina � una realt� produttiva di dimensioni molto ridotte.
Chi avr� la fortuna di avere tra le mani un sacchetto di Fagiolina del Trasimeno potr� sperimentare un gusto molto particolare che si distingue per una caratteristica delicatezza, tendente al dolce, con sentori erbacei pronunciati; la buccia risulta sottile e affatto coriacea, rendendola quindi particolarmente piacevole al palato.
Le modeste dimensioni del seme rendono semplici e veloci le fasi di preparazione (non � necessario lasciarla in acqua prima della cottura); baster� infatti, sciacquarla e farla bollire in abbondante acqua per circa 45-50 minuti e il risultato sar� un legume morbido, delicato, ma al tempo stesso saporitissimo.

Ideale � assaporarla al naturale, condita con del buon olio extravergine d�oliva, del sale, del pepe e magari uno spicchio d�aglio. Si possono preparare gustosissime portate: bruschette, zuppa Fagiolina e Tartufo, ravioli ripieni, Tagliolini con la Fagiolina.

Dal punto di vista salutistico nutrizionale v� evidenziato che il contenuto di fibra alimentare � straordinariamente pi� alto (dal 30% fino al 50% in pi�) rispetto agli altri fagioli presi a confronto. Ancora pi� interessante il contenuto di fibra alimentare solubile che � fino al 200% pi� alta di quella degli altri fagioli presi a confronto. La fibra alimentare attualmente sta assumendo molta importanza dal punto di vista salutistico in quanto � stato osservato che la sua azione benefica non � soltanto indiretta e di tipo fisico provocando un migliore svuotamento gastrico, ma � anche diretta con un�azione �pro-biotica� sulla flora batterica intestinale, agendo quindi non pi� sullo svuotamento gastrico ma bens� chimicamente direttamente sul processo digestivo. Questa funzione viene espletata principalmente dalla frazione solubile della fibra.
Anche il contenuto nella Fagiolina del Trasimeno di zinco, selenio e di vitamina B3 sono molto interessanti aumentando ulteriormente il valore salutistico nutrizionale della Fagiolina.

Quindi � possibile concludere che al Fagiolina del Trasimeno presenta una qualit� straordinaria dal punto di vista salutistico-nutrizionale.


Sei interessato al prodotto?
Contattaci per informazioni in merito >>>

 

2009 - Tutti i diritti riservati - Fagiolina.com
OSZAR »